Traduzioni

Il servizio di traduzione tecnica è dedicato alle Aziende di qualsiasi dimensione, dalle grandi multinazionali alle PMI, e ai Professionisti che commercializzano i propri prodotti e servizi all’estero. Iscra supporta gli operatori economici realizzando traduzioni professionali in tutte le fasi di sviluppo e gestione delle relazioni internazionali.

Cosa traduciamo

Principali settori tecnici trattati

Produzione di energia (Centrali Termoelettriche, Centrali Nucleari, Turbine a gas e a vapore); automazione industriale & IT; siderurgia (Acciaierie, Colate Continue, Tubifici, Forni di trattamento, ecc.); impianti aeroportuali; impianti di automazione postale; elettronica e strumentazione di misura; impianti di recupero materiali ferrosi e non ferrosi; impianti di depurazione; impianti di dissalazione; prodotti per l’edilizia; refrattari; escavatori; fibre ottiche; macchine utensili; elettrodomestici; sistemi per il packaging; impianti e costruzioni navali; qualità; sicurezza

Da anni forniamo i nostri servizi di traduzione legale sia alle Aziende, che agli Studi Professionali di Avvocati e Notai. Per le traduzioni legali ci avvaliamo di traduttori professionisti specializzati, che hanno seguito un percorso di studi in giurisprudenza o con almeno 5 anni di esperienza come traduttori giuridici e, laddove richiesto, iscritti al ruolo di periti ed esperti della CCIAA e del Tribunale per procedimenti civili o penali. Le traduzioni, a seconda della finalità d’uso del documento, possono essere asseverate (giurate) e legalizzate.

Cosa traduciamo

  • Contratti
  • Atti processuali e sentenze
  • Atti notarili
  • Bilanci
  • Statuti
  • Atti Costitutivi
  • Verbali di assemblea
  • Procure
  • Referenze e documentazione bancaria
  • Regolamenti e normative

La traduzione in campo medico-farmacologico richiede competenze altamente specialistiche e continuamente aggiornate. Per questo, le traduzioni in questo settore sono eseguite esclusivamente da traduttori con esperienza professionale pluriennale e certificata e/o con titolo di studio in discipline medico – scientifiche, attraverso rigorose procedure di valutazione delle competenze per i nuovi collaboratori e di verifica periodica annuale di mantenimento delle qualifiche per i collaboratori abituali.

Cosa traduciamo

  • Cartelle cliniche
  • Esami di laboratorio
  • Diagnosi
  • Articoli e studi scientifici
  • Certificati di dimissione
  • Perizie
  • Consensi informati

Qualora un documento tradotto debba essere utilizzato in un Paese straniero (ad esempio, per la partecipazione a gare d’appalto internazionali, la presentazione di titoli e qualifiche, certificati, ecc.), oppure sia necessario rendere legalmente valido un documento o un certificato proveniente da un Paese straniero per l’uso in Italia, è richiesta la certificazione legale della traduzione.

Asseverazione

L’asseverazione è un atto pubblico reso dal traduttore, il quale certifica la corrispondenza e la fedeltà della traduzione rispetto al documento originale. Tale atto si concretizza tramite la sottoscrizione di un apposito verbale di asseverazione o giuramento, dinanzi al Cancelliere dell’Ufficio Asseverazioni del Tribunale oppure al Giudice di Pace, che a sua volta certifica l’avvenuto giuramento e l’identità del traduttore, apponendo sul Verbale la propria firma ed il proprio timbro.

Legalizzazione

La legalizzazione consiste nell’attestazione ufficiale della qualità legale della persona che ha apposto una firma in calce ad un atto e della autenticità della firma stessa. La legalizzazione di una traduzione è la procedura di autenticazione della firma che il Cancelliere o il Giudice di Pace ha apposto sul Verbale di giuramento del documento tradotto ed è richiesta se il documento deve essere utilizzato in un Paese straniero. Se invece il documento è tradotto da una lingua straniera all’italiano per l’uso legale in Italia è richiesta solo l’asseverazione. La legalizzazione viene effettuata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale.

Nota bene: la legalizzazione della firma del soggetto che ha sottoscritto il documento originale in Italia deve essere effettuata presso il Tribunale oppure presso la Prefettura, a seconda dell’Ente Pubblico che lo ha rilasciato.

 Apostille

L’Apostille è la forma di legalizzazione prevista per i Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Per visualizzare l’elenco dei Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja si rimanda al sito http://www.hcch.net/index_fr.php?act=conventions.authorities&cid=41

Iscra offre supporto anche per l’espletamento delle pratiche per l’ottenimento di Visti Consolari e visti UPICA presso la CCIAA.